Situazione Siccità

- Ramona Magno
- Gennaio 13, 2023
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre gennaio-marzo, la maggior parte dei centri meteorologici europei è concorde nell’indicare, con una probabilità fra il 40 e il 60%, dei valori sopra la media, non solo sull’Italia, ma anche su altre zone europee. Il che non deve far pensare che durante questo periodo non ci possano essere ingressi di aria fredda, ma che comunque il trimestre potrebbe essere più caldo. Per quanto riguarda le piogge, invece, il segnale non è univoco, anche se nel complesso i valori dovrebbero essere nella norma e una maggiore probabilità di pioggia si potrebbe avere fra Marzo e Aprile.
Bisogna parlare di cambiamento climatico o di emergenza climatica? Lo sforzo fatto finora è stato efficace? Anche le azioni dei singoli possono contribuire?
Leggi i risultati della survey dell’ultimo numero di Forward 👇
https://forward.recentiprogressi.it/it/rivista/numero-28-clima/survey/survey-numero-28/
Il punto sulla quantità di neve a questo punto dell’anno in Italia. Una dettagliata analisi da @CIMAFoundation https://twitter.com/cimafoundation/status/1620376080111771649
Tre settimane fa abbiamo pubblicato la nostra prima valutazione delle risorse idriche nivali italiane del 2023 e abbiamo parlato di un forte deficit. Come vanno le cose ad oggi, dopo quale giorno freddo e nevoso?
Leggi il thread!🧵👇
WebGIS Siccità
Applicazione WebGIS basata su soluzioni open source e personalizzate per integrare diversi datasets e condividere mappe e grafici degli indici di siccità con ricercatori, decisori e altri stakeholders.
Le diverse funzionalità permettono di selezionare porzioni di territorio o visualizzare grafici dell’andamento nel tempo degli indici in uno specifico punto.
Mappe e grafici possono essere esportati in formato immagine (png).

Altri Servizi
Open data
Grazie a CKAN e GeoServer è disponibile un catalogo completo di dati e metadati in diversi formati e protocolli standard. I dati spaziali sono consultabili e pronti per l'utilizzo con altre applicazioni client.
API REstful
Servizi web RESTful web service per integrare qualsiasi applicazione dati client con l'SDI dell'Osservatorio Siccità. Le API RESTful sviluppate, sono disponibili anche sulla piattaforma GitHub.

La Siccità
è un fenomeno complesso
La sfida
Aumentare la resilienza ambientale
Un approccio scientifico proattivo
Supporto tecnico e informazioni tempestive
Un fenomeno frequente
Dopo le alluvioni, la siccità è il secondo maggior disastro naturale a colpire la popolazione
Impatto a lungo termine
Gli impatti sull'ambiente e sulle attività antropiche possono manifestarsi in tempi ritardati ed anche persistere dopo la fine di un evento siccitoso.

Alta variabilità
L'intensità e l'estensione spaziale del denomeno siccità sono estremamente variabili.
Un fenomeno insidioso
Rispetto ad altri eventi estremi naturali, è un fenomeno insidioso: ha un inizio lento, spesso di difficile identificazione e un'evoluzione duratura.
Perché un osservatorio sulla siccità
Il monitoraggio della siccità favorisce una migliore resilienza nel ridurre gli impatti degli eventi siccitosi

Sistema di monitoraggio e previsione della siccità
L’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET-CNR), ora Istituto di Bioeconomia (IBE-CNR), ha creato un sistema in grado di fornire un servizio operativo semi-automatico, dettagliato, tempestivo e completo. Questo sistema, inizialmente sviluppato per la regione Toscana, supporta decisori, autorità idriche, ricercatori ed altri stakeholders.
Integrazione di dati a terra e da satellite
Una rete di stazioni meteorologiche, le immagini satellitari e la modellistica sono integrati attraverso un’SDI (Spatial Data Infrastructure) open source ed interoperabile, basata su PostgreSQL/PostGIS per produrre indici di vegetazione e pioggia in grado di seguire l’occorrenza ed evoluzione di un evento siccitoso.
Gli Indici: occorrenze siccitose e trend
Il prototipo del sistema è basato su una componente di monitoraggio ed una di previsione stagionale. Il sistema usa due tipi di indici:
- Indici diretti basati su dati meteo-climatici.
- Indici indiretti basati sullo stato della vegetazione.
Infrastruttura Dati Spaziali
SOA | OGC | PostgreSQL
Architettura Orientata al Servizio (SOA) basata su standard dell'Open Geospatial Consortium (OGC) e sul Database, con l'utilizzo di PostgreSQL DataBase Management System.
Approccio Innovativo
Il flusso dei dati geografici (dallo scarico dei dati satellitari e climatici all'archiviazione degli indici finali) e tutte le relative funzioni di geoprocessing sono integrate in un unico ambiente.
Procedure Statistiche Avanzate
L'integrazione del wrapper PL/R (R Procedural Language) con il linguaggio procedurale di PostgreSQL (PL/pgSQL) permette la creazione di procedure statistiche avanzate usando il motore R.