Situazione Siccità

- Ramona Magno
- Maggio 10, 2023
In Italia, i livelli dei grandi laghi del Nord erano preoccupanti fino al 20 Aprile, quando hanno cominciato una lenta risalita che, al 10 Maggio, ha portato il Maggiore, il Como e l’Iseo a valori sopra la media, mentre rimane ancora basso il livello di riempimento del Garda, fermo al 48,6% del riempimento.
Dopo le piogge di fine mese, e soprattutto l’evento di inizio Maggio, il Po ha visto un picco di portata lungo tutta la sua asta, da ovest a est, che si è quasi esaurita nel giro di qualche giorno anche se non ai livelli di fine Aprile, comunque a valori inferiori al periodo.
La produzione di energia idroelettrica an Nord Italia è in risalita rispetto allo scorso anno ed anche al 2021, secondo anno peggiore dal 2016.
Le piogge dei primi giorni di Maggio, lì dove non sono state estreme, e quelle previste fino almeno a metà del mese, dovrebbero apportare benefici in primis all’agricoltura, aumentando l’umidità del suolo e rimpinguando le riserve idriche superficiali.
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre estivo Giugno-Agosto, i centri meteorologici europei sono pressochè concordi nell’indicare valori sopra la media su tutta Europa, in particolare nel settore centro-occidentale e Mediterraneo, con una probabilità che sale fra il 60% e il 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre dovrebbe essere più piovoso della media in particolare nel settore Mediterraneo e dell’Europa occidentale. Si deve tener conto, però, che si tratta comunque della stagione estiva che è caratterizzata di per sè da scarse precipitazioni.
- Ensin Pohjois-Italiaa riivasi kuivuus, sitten tulivat tulvat – Italiassa nähdään äärisäitä, joista ilmastotutkijat ovat varoitelleet
- 24/05/2023
- Förödande regnkatastrof i Italien – varnar för jordskred: “Tusentals evakueras”
- 19/05/2023
- Maltempo e alluvione in Emilia-Romagna, il climatologo: «Mai così tanta acqua in sole due settimane»
- 17/05/2023
- Se piove finisce la siccità?
- 11/05/2023
- Siamo noi – TV2000 del 10/05/23
- 10/05/2023
- RAI News – Pomeriggio24 del 04/05/2023
- 08/05/2023
WebGIS Siccità
Applicazione WebGIS basata su soluzioni open source e personalizzate per integrare diversi datasets e condividere mappe e grafici degli indici di siccità con ricercatori, decisori e altri stakeholders.
Le diverse funzionalità permettono di selezionare porzioni di territorio o visualizzare grafici dell’andamento nel tempo degli indici in uno specifico punto.
Mappe e grafici possono essere esportati in formato immagine (png).
N.B. Date le dimensioni elevate delle immagini, non è possibile scaricare l’intera finestra geografica per cui sono calcolati gli indici di vegetazione, ma solo porzioni più piccole.
N.B. A causa di problemi con il satellite MODIS Terra, gli indici TCI e VHI sono disponibili fino a Novembre 2022. A breve verranno sostituiti con nuovi prodotti.

Altri Servizi
Open data
Grazie a CKAN e GeoServer è disponibile un catalogo completo di dati e metadati in diversi formati e protocolli standard. I dati spaziali sono consultabili e pronti per l'utilizzo con altre applicazioni client.
API REstful
Servizi web RESTful web service per integrare qualsiasi applicazione dati client con l'SDI dell'Osservatorio Siccità. Le API RESTful sviluppate, sono disponibili anche sulla piattaforma GitHub.

La Siccità
è un fenomeno complesso
La sfida
Aumentare la resilienza ambientale
Un approccio scientifico proattivo
Supporto tecnico e informazioni tempestive
Un fenomeno frequente
Dopo le alluvioni, la siccità è il secondo maggior disastro naturale a colpire la popolazione
Impatto a lungo termine
Gli impatti sull'ambiente e sulle attività antropiche possono manifestarsi in tempi ritardati ed anche persistere dopo la fine di un evento siccitoso.

Alta variabilità
L'intensità e l'estensione spaziale del denomeno siccità sono estremamente variabili.
Un fenomeno insidioso
Rispetto ad altri eventi estremi naturali, è un fenomeno insidioso: ha un inizio lento, spesso di difficile identificazione e un'evoluzione duratura.
Perché un osservatorio sulla siccità
Il monitoraggio della siccità favorisce una migliore resilienza nel ridurre gli impatti degli eventi siccitosi

Sistema di monitoraggio e previsione della siccità
L’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET-CNR), ora Istituto di Bioeconomia (IBE-CNR), ha creato un sistema in grado di fornire un servizio operativo semi-automatico, dettagliato, tempestivo e completo. Questo sistema, inizialmente sviluppato per la regione Toscana, supporta decisori, autorità idriche, ricercatori ed altri stakeholders.
Integrazione di dati a terra e da satellite
Una rete di stazioni meteorologiche, le immagini satellitari e la modellistica sono integrati attraverso un’SDI (Spatial Data Infrastructure) open source ed interoperabile, basata su PostgreSQL/PostGIS per produrre indici di vegetazione e pioggia in grado di seguire l’occorrenza ed evoluzione di un evento siccitoso.
Gli Indici: occorrenze siccitose e trend
Il prototipo del sistema è basato su una componente di monitoraggio ed una di previsione stagionale. Il sistema usa due tipi di indici:
- Indici diretti basati su dati meteo-climatici.
- Indici indiretti basati sullo stato della vegetazione.
Infrastruttura Dati Spaziali
SOA | OGC | PostgreSQL
Architettura Orientata al Servizio (SOA) basata su standard dell'Open Geospatial Consortium (OGC) e sul Database, con l'utilizzo di PostgreSQL DataBase Management System.
Approccio Innovativo
Il flusso dei dati geografici (dallo scarico dei dati satellitari e climatici all'archiviazione degli indici finali) e tutte le relative funzioni di geoprocessing sono integrate in un unico ambiente.
Procedure Statistiche Avanzate
L'integrazione del wrapper PL/R (R Procedural Language) con il linguaggio procedurale di PostgreSQL (PL/pgSQL) permette la creazione di procedure statistiche avanzate usando il motore R.