
Situazione siccità Aprile 2019
Dal punto di vista meteorologico Aprile è risultato molto più piovoso della media, grazie soprattutto a tre principali perturbazioni occorse intorno al 4, al 14 e al 22 del mese. Termicamente Aprile è risultato nella norma o più freddo, in particolare nei valori minimi, sui rilievi collinari ed appenninici e nel grossetano (per quanto riguarda le temperature minime). Alcune valli isolate, invece, sono risultate più calde della media. Pioggia capoluoghi – Sopra la media +30% Numero giorni piovosi capoluoghi –

Situazione siccità Marzo 2019
Dal punto di vista meteorologico Marzo è risultato fortemente deficitario di piogge, con valori sui capoluoghi quasi tutti inferiori al 50% (tranne Massa che si è mantenuta su deficit del 30% ca.) e punte di -90% a Firenze, Pisa e Livorno. Anche il numero di giorni piovosi è oscillato fra 1 e 4, confermando la situazione critica. Termicamente anche Marzo è risultato più caldo della media, con anomalie delle temperature massime da +1 a +3 °C. Le minime sono risultate

Situazione siccità Febbraio 2019
Dal punto di vista delle precipitazioni Febbraio è stato secco su buona parte della regione, eccetto che sull’Appennino settentrionale ed alcune aree centro-orientali. La distribuzione delle piogge si è concentrata nei primissimi giorni del mese con cumulati anche localmente abbondanti. Il numero di giorni piovosi dei capoluoghi è stato ovunque inferiore alla media, con valori da poco meno di -1.5 di Pisa a -4 di Massa. Dal punto di vista termico, inoltre, il mese è stato nettamente più caldo del

Situazione siccità Gennaio 2019
Dal punto di vista delle precipitazioni Gennaio è stato secco per tutta la prima parte del mese, mentre nella seconda diverse perturbazioni hanno portato a frequenti precipitazioni anche se non abbondanti. L’ultima decade è stata poi caratterizzata da nevicate anche a quote collinari. Il numero di giorni piovosi dei capoluoghi è stato superiore alla media solo ad Arezzo, Grosseto, Firenze e Pisa. Dal punto di vista termico il mese è stato più freddo della norma sia nelle massime che nelle

Situazione siccità Dicembre 2018
Dal punto di vista delle precipitazioni Dicembre è stato secco, eccetto alcune zone limitate centro-meridionali, dove le anomalie sono state lievemente positive. Il numero dei giorni piovosi dei capoluoghi vede Grosseto come città con il maggior scarto negativo (-3.5 giorni), seguito da Pisa e Arezzo; le altre città fanno invece registrare scarti positivi anche importanti, con Prato, Pistoia, Siena e Lucca con, rispettivamente, +2, +2.3, +3.5 e +3.7 Dal punto di vista termico il mese è stato più caldo per

Situazione siccità Novembre 2018
Dal punto di vista delle precipitazioni Novembre è risultato per lo più secco, eccetto le coste centro-meridionali ed il confine sud-orientale della regione, dove le anomalie sono state invece positive. Il numero dei giorni piovosi dei capoluoghi vede una distribuzione equa di anomalie negative e positive, con Pisa città con il valore negativo maggiore (-1,5 giorni) e Firenze con il numero maggiore (+2,3 giorni). Termicamente il mese ha fatto registrare temperature minime decisamente superiori alla media. Le massime, invece, sono

Situazione siccità Ottobre 2018
Dal punto di vista meteorologico Ottobre è risultato complessivamente nella media. Ma da un’analisi più dettagliata si evince come nelle prime tre settimane del mese le piogge siano state scarse o assenti; solo negli ultimi giorni del mese una perturbazione atlantica ha portato cumulati diffusi e localmente importanti (nelle province di Lucca e Massa i valori sono stati anche superiori ai 100 mm). Il numero di giorni piovosi sui capoluoghi conferma pressoché ovunque tale andamento, con circa 2 giorni in meno

Situazione siccità Settembre 2018
Dal punto di vista pluviometrico Settembre è risultato nettamente sotto media, con circa il 70% di pioggia in meno. I cumulati maggiori si sono registrati sulla lucchesia e su alcune zone delle province di Massa e Lisa, dove i valori sono compresi fra 50 e 100 mm. Anche il numero di giorni piovosi è stato inferiore alla norma di circa il 50%. Dal punto di vista termico il mese è stato più caldo di oltre 2 °C per quanto riguarda

Situazione Siccità Agosto 2018
Dal punto di vista meteorologico Agosto è risultato più piovoso della media in tutto il settore centro-meridionale. Le piogge, come di norma in questo periodo, hanno avuto carattere temporalesco e sparso. Le zone del Valdarno inferiore, l’appennino aretino al confine fra Emilia Romagna e Marche e la Val Tiberina hanno chiuso il mese in deficit, con piogge che non hanno generalmente superato i 10-15 mm. Termicamene la prima metà di Agosto è stata più calda della norma, sia nelle massime che

Situazione Siccità Luglio 2018
Dal punto di vista meteorologico Luglio ha avuto un comportamento tipico dei mesi estivi, con piogge non uniformemente distribuite e anomalie positive concentrate sull’Appennino fra Pistoia e Firenze, nel pisano settentrionale e sulle Metallifere, mentre il Grossetano risulta la provincia con il maggior deficit. Il numero di giorni piovosi sui capoluoghi è stato inferiore alla media nelle città sud-orientali e positivo nelle altre. Dal punto di vista termico Luglio è stato più caldo, in particolare nella parte finale del mese. Pioggia