Bollettino Febbraio 2023

A Febbraio le condizioni di siccità sono ancora intense su diversi Paesi europei. Oltre al deficit di pioggia, le anomalie di umidità del suolo a fine mese (mappa e grafici: IRPI-CNR) interessavano non solo la Pianura Padana e diverse regioni del sud Italia, ma anche vaste aree di Spagna, Francia e persino sud Gran Bretagna, con valori ben al di sotto di quelli dello scorso anno. Lo scarso manto nevoso accumulato in questo inverno 2022-2023 sulle Alpi, sommato all’altrettanto scarsa stagione 2021-2022, influisce sia sui livelli del Po, rimasti al di sotto del 2022 e in diversi punti anche rispetto al minimo storico (dati ANBI), che sulle portate del Reno uno dei maggiori fiumi nord-europei, che nasce dalle Alpi svizzere ed arriva nei Paesi Bassi. Anche il bacino del Rodano, che attinge acqua dalle Alpi occidentali, presentava una superficie di innevamento ridottissima.
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre Aprile-Giugno, diversi centri meteorologici europei indicano, con una probabilità fra il 40 e il 60%, valori sopra la media, non solo sull’Italia, ma anche su altre zone europee. Il che non vuol dire che durante l’intero periodo si potrebbero avere anomalie positive. Per quanto riguarda le piogge in Italia, alcuni centri europei indicano valori nella norma, mentre altri centri mostrano un segnale positivo soprattutto nel centro-nord con una probabilità del 40-50%.

#Snowfall in Trentino Alto Adige: negative trends in the last 40 years
The correlation with #GlobalWarming clearly emerges.

Press release and thematic maps: https://www.eurac.edu/it/press/nevicate-in-trentino-alto-adige-trend-negativi-negli-ultimi-40-anni

Our paper:
https://rmets.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/joc.8002

@EuracAlpine @EURAC @UniTrento

La neve di oggi è l’#acqua di domani, anche in #Liguria, affrontiamo il #cambiamentoclimatico insieme oggi! ❄️ Partecipa sabato ad Arenzano all’incontro “La #neve, la #siccità e la Liguria del 2100” con il nostro ricercatore @WorldOfChecco, quali scenari tra presente e futuro? 🆕